0 0
Read Time:1 Minute, 5 Second

Lunedì 23 Settembre del 1968 moriva Padre Pio a San Giovanni Rotondo alle ore 2:30. Nell’anniversario della sua morte, la Chiesa cattolica lo venera come Santo e ne celebra la memoria liturgica.

Padre Pio (al secolo Francesco Forgione) è una vicenda unica nel panorama della mistica di ogni tempo. Nasce in provincia di  Pietrelcina, in provincia di Benevento nel 1887 e già da bambino, avverte il desiderio della consacrazione.

Divenuto Francescano Cappuccino, nell’anno 1916 si trasferisce da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo (Foggia) e trascorre la sua vita nel convento di Santa Maria delle Grazie.

Riceve le stimmate il 20 settembre del 1918, e dal quel giorno rimarranno sanguinanti per cinquant’anni. A Padre Pio negli anni gli vengono attribuiti molti miracoli e guarigioni, oltre a fenomeni come la bilocazione, cioè l’essere in due posti diversi, contemporaneamente.

Il 21 gennaio 1990 Padre Pio venne proclamato Venerabile, fu dichiarato Beato il 2 maggio 1999 e proclamato Santo il 16 giugno 2002 in piazza San Pietro a Roma da Giovanni Paolo II come San Pio da Pietrelcina. La sua festa liturgica viene celebrata quindi il 23 settembre, anniversario della sua morte.

Nel 1956, per volontà di San Pio, a San Giovanni Rotondo è sorta la Casa Sollievo della Sofferenza, struttura diventata un importante polo ospedaliero del Mezzogiorno.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Di admin

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *