E’ un’estate rovente per quanto riguarda i voli aerei. La situazione in tanti scali è incandescente per la protesta dei viaggiatori che si vedono cancellare voli, avere ritardi notevoli e bagagli persi.
C’e carenza del personale, le compagnie low cost che non hanno reintegrato sia il personale di terra che gli equipaggi dopo i tagli legati alla pandemia, il quadro è complicato. Secondo le prime stime di settore, i voli cancellati ad oggi sono circa 16 mila per agosto, una percentuale del 2% sul totale.
La compagnia tedesca Lufthansa, per esempio ha annunciato nei giorni scorsi la cancellazione di altri 2.000 voli fino a fine agosto negli scali di Francoforte e Monaco.
Situazione difficile per l’aeroporto londinese di Heathrow, che nei giorni scorsi ha inviato una richioesta alle varie compagnie aeree di non vendere più biglietti per l’estate, avendo una reazione di vettori mondiali come Emirates e Delta, comunicando un tetto massimo di 100 mila passeggeri al giorno contro un traffico prima della pandemia durante l’estate aveva visto transitare oltre 22 milioni di passeggeri.
In Italia, per domenica prossima c’è uno sciopero di 4 ore delle compagnie low cost Ryanair, Easyjet e Volotea, dalle ore 14 alle 18.