La società OceanGate Expeditions, tramite il suo presidente Stockton Rush, ha lanciato un viaggio con visita alla volta del relitto più famoso al mondo, il Titanic, per sei persone che dal 11 al 19 maggio 2023 partiranno dal porto di St. John’s Newfoundland, Canada. Un’immersione difficile e molto costosa, non adatta a tutti chiaramente e che ha un costo di 250mila dollari, otto giorni e sette notti per “salire” sul Titanic.
Il relitto del Titanici, giace sotto il livello del mare a circa 3800 metri ed ormai si trova nei bassifondi dell’oceano da 110 anni, da quando a causa dell’impatto con un iceberg nel 1912 durante il viaggio inaugurale, affondò in sole due ore e 40 minuti portandosi via più di 1.500 vite davanti agli occhi pietrificati dei sopravvissuti che assistevano alla tragedia dalle scialuppe.
La spedizione nei bassifondi marini, darà la possibilità ai turisti di accompagnare i ricercatori. I visitatori saranno coinvolti nella raccolta di dati e informazioni sullo stato di deterioramento del relitto del Titanic al fianco degli studiosi a bordo. La discesa durerà circa due ore. Sarà possibile aiutare il pilota con le comunicazioni e la localizzazione, prendere appunti per l’equipe scientifica che si vede al di fuori del oblò, guardare film e chiaramente mangiare.
Per visitare, studiare il relitto del Titanic, secondo gli esperti non rimane molto tempo in quanto si sta progressivamente deteriorando. Rush dichiara: “L’oceano si sta prendendo il Titanic, dobbiamo documentarlo prima che scompaia del tutto o diventi irriconoscibile”. Il Titanic fu scoperto nel 1985 e da quel momento il famoso transatlantico è già cambiato. Eroso dai batteri e in balia delle forti correnti oceaniche, il relitto ha già perso l’albero di prua, il ponte di poppa, la coffa, la palestra presso lo scalone d’onore e la vasca da bagno del capitano.