Sanremo 2023 si avvia alla chiusura con la serata finale che oremierà il vincitore di questa edizione che ha visto partecipare ben 28 concorrenti di ogni genere ed età.
Insieme ad Amadeus e Gianni Morandi, a presentare la serata finale, tornerà Chiara Ferragni dopo aver presentato anche la prima serata. La serata si aprirà con l’inno cantato dall’aeronautica.
I superospiti internazionale della serata saranno i Depeche Mode. Tra gli ospiti italiani spazio al grande Gino Paoli, Ornella Vanoni e l’attrice Luisa Ranieri. Dalla nave invece si esibisce Salmo e da piazza Colombo Achille Lauro.
Durante la serata sarà letta da Amadeus un messaggio del Presidente ucraino Zelensky.
Ecco l’elenco degli artisti in ordine di esibizione:
• Elodie – Due
• Colla Zio – Non mi va
• Mara Sattei – Duemilaminuti
• Tananai – Tango
• Colapesce e Dimartino – Splash
• Giorgia – Parole dette male
• Modà – Lasciami
• Ultimo – Alba
• Lazza – Cenere
• Marco Mengoni – Due vite
• Rosa Chemical – Made in Italy
• Cugini di Campagna – Lettera 22
• Madame – Il bene nel male
• Ariete – Mare di guai
• Mr.Rain – Supereroi
• Paola e Chiara – Furore
• Levante – Vivo
• LDA – Se poi domani
• Coma Cose – L’addio
• Olly – Polvere
• Articolo 31 – Un bel viaggio
• Will – Stupido
• Leo Gassmann – Terzo Cuore
• gIANMARIA – Mostro
• Anna Oxa – Sali (Canto dell’anima)
• Shari – Egoista
• Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
• Sethu – Cause perse
Per le 28 canzoni in gara, questa sera a votare saranno il pubblico da casa con il televoto. Successivamente ci sarà l’elaborazione dei primi 5 classificati, si esibiranno di nuovo e voteranno tutte e tre le componenti di voto.